ven 06 dic
|Fondazione L. Clerici - Ente di Formazio
CORSO DI NATUROPATIA
Cos'è la Naturopatia? Di cosa si occupa? Per quali tipi di disturbi può essere un valido aiuto? Come possiamo utilizzarla nel nostro quotidiano per stare bene e in salute?


Orario & Sede
06 dic 2019, 11:30 – 08 mag 2020, 12:30
Fondazione L. Clerici - Ente di Formazio, Viale Lombardia, 210, 20047 Brugherio MI, Italia
L'evento
La Naturopatia è una disciplina complessa che interviene su problematiche psico-fisiche considerando la totalità psicobiologica di ciascun individuo, non agendo direttamente sul sintomo, ma quanto su ciò che causa lo squilibrio nel rapporto individuo-ambiente. L'obiettivo è quello di recuperare l'energia psico-fisica insita in ciascuno di noi necessaria a mantenere o ripristinare lo stato di salute. Per questo motivo la Naturopatia considera fondamentale lavorare sull'ecologia personale (alimentazione, carico tossinico, livello di stress, livello energetico, qualità del sonno) per migliorare a sua volta l'ecologia della mente.
Durante il corso verrà fornita una panoramica di cos'è la Naturopatia, di cosa si occupa, per quali tipi di disturbi può essere un valido aiuto e cosa è possibile fare nel nostro quotidiano per mantenere il più possobile uno stato di salute e benessere.
- Differenza tra allopatia, omeopatia e fitoterapia
- I tre principi della Naturopatia
- Che cos'è la Naturopatia e di cosa si occupa: campi d' intervento
- Naturopatia ed emozioni
- Gli organi emuntori (intestino, polmoni, reni..)
- Infiammazione e umore
- I sovraccarichi tossinici: acidosi e mucosi
- I radicali liberi e gli antiossidanti
- Intestino e cervello: quali possibili rapporti?
- Costituzioni: rapporto con la salute e l'alimentazione
- Fiori di Bach: come la natura riequlibra le emozioni
Programma delle lezioni: Mensile (7 incontri)
Giorno e orario: Venerdi dalle 11:30 alle 12:30
Date mensili: 8 Novembre; 6 Dicembre; 10 Gennaio; 7 Febbraio; 6 Marzo; 3 Aprile; 8 Maggio
Docente: dott.ssa Aurora Costadoni, Naturopata, Psicologa, Psicosomatologa
Per informazioni ed iscrizioni contattare la Fondazione Luigi Clerici